Il nostro Architetto Elena De Bernardo ha risposto a un quesito di una nostra lettrice. Ricordati che se vuoi porle anche tu quesiti puoi contattarla via mail a arch.debernardo@gmail.com o andando sul suo sito. Buona lettura!

 

Domanda:

Buongiorno Arch. De Bernardo,
le scrivo per chiederle un consiglio sulla ristrutturazione del mio piccolo appartamento a Milano. Sono una ragazza single e vivo in un monolocale di circa 35 mq. Attualmente la casa e’ così composta (guarda immagine sopra): un’ampia zona notte/giorno (1A), un bagno (2A), un ripostiglio (3A), un disimpegno (4A), e una cucina (5A). Il mio desiderio sarebbe quello di riuscire a ricavare una camera da letto, anche a scapito di eliminare la cucina e di lasciarla a vista, mantenendo però un bagno abbastanza grande, dove poter collocare una doccia e la lavatrice. Per quanto riguarda l’arredo, vorrei che mi suggerisse qualche idea. Amo molto lo stile di arredamento black & white, ma non mi dispiacerebbe aggiungere un tocco di colore in qualche zona della casa. La ringrazio in anticipo e attendo i suoi consigli
.
Chiara D., Milano.

Risposta:

Buongiorno Chiara,
la forma regolare dell’appartamento rende abbastanza semplice la disposizione degli spazi interni, se non fosse per le dimensioni delle finestre che, nella parte posteriore, sono piuttosto ridotte e creano quindi delle problematiche a livello di rapporti aeroilluminanti. Per rispondere però alle tue richieste, ho pensato di risolvere il problema in questo modo (vedi immagine qui sopra): ho creato un soggiorno ampio (3B) con cucina a vista (4B), una bagno grande (2B) con doccia e lavatrice (che potrà essere cieco perché l’appartamento non supera i 70 mq, con un sistema di ventilazione meccanica per il ricambio di aria), e una camera da letto (1B) che sarà separata dalla zona giorno mediante una parete d’arredo (5B). Questo permette, ai fini della normativa, di soddisfare i requisiti aeroilluminanti, non essendo una parete strutturale ma una parete mobile.

Per quanto riguarda invece l’arredo, prendendo spunto proprio dai tuoi gusti, ho pensato di puntare sul total black & white. Quindi il pavimento potrà essere in rovere sbiancato, la cucina laccata nera, il divano e il mobile soggiorno laccati bianchi, con tappeto in tinta. La camera da letto l’ho immaginata con letto a ponte laccato bianco e parete di fondo nera.

Il tocco di colore che cerchi, ho pensato di crearlo nella parete d’arredo, rendendola una sorta di “parete scultura”, che diventerà il fulcro della casa. La parete sarà composta da un sistema modulare di vani contenitori di diversi colori e profondità, alcuni con apertura dal lato camera, altri dal soggiorno che, grazie alla loro flessibilità, offrono una grande varietà di modi d’uso: come porta CD, libri, oggetti, riviste etc. Se invece sei un’amante dell’arte, potresti creare la parete come fosse un quadro di Mondrian (foto sopra). Spero di aver soddisfatto le tue curiosità e di aver risposto alle tue domande. Buona Giornata.

 

 

Commenti

commenti