Posts From Redazione Thesignofcolor

Le piazze si trasformano in ambienti domestici

Le piazze, gioiello urbano storicamente situato in centro città, rappresentano il teatro della vita quotidiana. Viste come una sorta di palcoscenico, dove l’anima delle comunità prende forma e si esprime. Oggi le piazze stanno subendo una metamorfosi: si stanno trasformando in autentici salotti d’interni, in cui design e arredamento si fondono per creare ambienti fortemente interconnessi. Gli elementi architettonici vengono disegnati e progettati come pezzi d’arredo, le panchine invitano a sedersi

Le 5 tendenze di Luglio per arredare casa

Come trovare ispirazione per l’arredamento di casa? Il consiglio numero uno è quello di, non solo per ristrutturare uno spazio da zero, ma anche per un semplice intervento di restyling. Fra le tendenze del mese di luglio ne vediamo alcune condivisibili e altre meno: la ricerca di souvenir delle vacanze per arredare gli spazi interni, oppure l’ ibridazioni di complementi, come l’unione tra vasi e lampade. Una tendenza fra tutte:

Pantone: il colore della biodiversità è una tonalità di rosa

Il Pantone Color Institute (PCI)  ha definito il colore della biodiversità: una tonalità di rosa brillante, che racchiude la sua evoluzione e mira a far luce su questa crescente minaccia ambientale globale. Ma come mai è così fondamentale dare spazio al tema in questione? Su cosa si reggono l’equilibrio e la salute del pianeta, e cosa sostiene tutta la vita naturale intorno a noi? La risposta è la biodiversità! Ossia

Il design contemporaneo: le parole di Maarten Baas

Il designer olandese Maarten Baas è una talentuosa “mina vagante” nella scena contemporanea. Lo conosciamo per le sue realizzazioni artistiche, come gli arredi Clay o i grandi orologi con messaggi destabilizzanti. È abbastanza ricco di esperienze alle spalle da poter esprimere un giudizio critico rispetto al presente, a quello che oggi chiamiamo “design contemporaneo”. Con lui possiamo permetterci ragionamenti sullo stato del sistema design negli ultimi due decenni, se e

Tappeti per l’outdoor: i modelli più in voga quest’anno

Hai mai dato peso alla scelta dei tappeti per il tuo esterno? Questi, abbelliscono anche gli spazi più grigi e cupi, distinguendosi per la loro vasta scelta di colori, ma soprattutto per la loro durata.  La maggior parte dei tappeti da esterno, sono realizzati con materiali robusti, progettati per resistere a quasi tutte le condizioni atmosferiche.  Una delle collezioni più apprezzate di quest’anno è la Plein Sud di Warli, un

L’arte e gli artisti del post-Internet 

Arte del post-Internet: cosa significa? Di certo non declina un filone artistico definito, ma si rivolge a quel gruppo di artisti che si occupano dell’impatto di Internet nel mondo artistico-culturale. Diversamente dalla Net Art che utilizzava Internet come medium, i tempi sono cambiati. Ora, artisti come Amalia Ulman, Jon Rafman e Cory Arcangel, gli artisti del post-Internet, si avvalgono di contenuti provenienti dal Web per realizzare opere che facciano riflettere sul

La fotografia di Barretta: alla ricerca della solitudine

Paolo Barretta è un fotografo italiano con una ricerca intimistica dei soggetti che immortala. Le sue immagini, sapientemente e cinematograficamente strutturate, riportano stati d’animo e sensazioni legate alla solitudine e all’inquietudine attraverso il linguaggio fotografico. Questo scatto è rappresentativo delle sensazioni dell’autore nel corso dei suoi 10 giorni di quarantena, e dimostra a pieno il senso di isolamento percepito. Ma il covid è solo una struttura più generale per imprimere

L’evoluzione emotiva e concettuale della ceramica

La fragilità della ceramica è davvero affascinante, così come la sua evoluzione emotiva. Sulle pareti di casa, frammentata in piastrelle piccole e grandi, continuative o decorative, la ceramica nel suo impiego più diffuso racconta della libertà di essere come siamo. La ceramica è così: ogni volta che ne sfioriamo la superficie fredda e solo apparentemente infrangibile, il pensiero si rivolge alla sua straordinaria proprietà intrinseca di essere com’è: resistente senza

Copenhagen è la capitale dell’architettura 2023

Copenhagen: premiata come capitale dell’architettura 2023. Responsabile, resiliente, inclusiva, creativa, ma soprattutto sostenibile. La capitale si dimostra interessata alle tematiche legate a persone e pianeta, come le energie rinnovabili, l’ecologia e la riduzione delle emissioni. Questi sono strumenti fondamentali per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.  Celebre per gli ampi spazi verdi e le generose infrastrutture ciclabili e pedonali, la città gode di una curiosa morfologia in relazione diretta con l’acqua,