Arte
Il titolo del progetto, realizzato dal 18 settembre al 3 ottobre 2021 è “L’Arc de Triomphe empaquete”. In questo periodo i cittadini e i visitatori della capitale francese hanno potuto ammirare quest’opera straordinaria. A Parigi è stato finalmente realizzato l’Arco di Trionfo “impacchettato”, secondo le indicazioni lasciate da Christo e Jeanne-Claude. Da chi è nata l’idea? Il progetto nasce dall’estro creativo dei due artisti e coniugi Christo e Jeanne-Claude. Christo presentò
Ci troviamo a Milano, lungo Corso di Porta Romana, al civico 113 è possibile ammirare un murale che ricorda i palazzi dell’artista Antoni Gaudí. Percorrendo il corso, è davvero impossibile non notare quest’opera di street art caratterizzata da linee ondeggianti e sinuose. Chi è l’artista che ha dipinto il murale che ricorda l’arte Gaudí? L’opera si intitola “The Vision” ed è stata realizzata dallo street artist pugliese Cosimo Caiffa, in
Spencer Tunik è un fotografo statunitense. Le sue opere superano spesso gli schemi convenzionali, mettendo letteralmente a nudo i protagonisti delle sue opere d’arte. Si è da sempre contraddistinto per la realizzazione di grandi scenografie caratterizzate da figure svestite e spazi ampi che durante le performance prendono le sembianze di vere e proprie tele. Cosa risiede alla base delle opere di Spencer Tunik? Spencer Tunick ricerca la forma, il contorno
Raffaela Carrà si è solo spostata un po’ più in là. Icona rivoluzionaria, energia esplosiva, un mix di tradizione e avanguardia. Da Trieste in giù a programmi come ‘Pronto Raffaella’ e ‘Carramba che Sorpresa’, ha fatto la storia della televisione italiana. Almeno tre generazioni sono cresciute col suo indimenticabile caschetto biondo. Cantante, conduttrice, ballerina, il suo successo non ha avuto e cercato confini, arrivando in Sud America, in Francia, in
Un mantello gigante di 250 metri quadrati composto da quasi 2.000 pezzi di stoffa e lana cuciti a mano. L’opera d’arte collettiva è stata realizzata da oltre cento volontari pratesi di File, fondazione italiana Leniterapia. Il progetto I colori della vita, patrocinato dal Comune di Prato, nasce con lo scopo di sensibilizzare le persone sull’importanza delle cure palliative e per far conoscere il meraviglioso lavoro di assistenza ai malati gravi
L’installazione di JR, artista contemporaneo tra i più celebri al mondo, propone uno squarcio visivo sulla facciata di Palazzo Strozzi, simbolo del Rinascimento fiorentino, che si apre alla visione di un interno reale e immaginato allo stesso tempo. L’opera, intitolata La Ferita, propone una riflessione sull’accessibilità ai luoghi della cultura nell’epoca del Covid-19. Si tratta di un collage fotografico in bianco e nero alto 28 metri e largo 33, un gioco
La pandemia non è riuscita a fermare l’arte. Nonostante i musei di tutto il mondo abbiano chiuso le porte ai loro visitatori per contrastare i contagi da Covid-19, le opere degli artisti più famosi della storia hanno continuato on-line a dare mostra della loro bellezza senza tempo grazie a una serie infinita di iniziative. Ma qual è l’artista più ricercato al mondo? A questa domanda hanno cercato di dare una
Casa Azul rappresenta l’intero universo intimo di Frida Kahlo. Siamo nel quartiere Coyoacán di Città del Messico, esattamente al 247 de la Calle de Londres. È proprio qui che si trova una delle case più famose del mondo dell’arte. In questa casa, il 6 agosto del 1907, nasceva la straordinaria Frida Kahlo. L’artista ha vissuto gran parte della sua vita. Prima con la sua famiglia e anni dopo con suo
La Capitale italiana della cultura per il 2022 è Procida. A deciderlo è stata, dopo le audizioni delle dieci città finaliste su ventotto in origine candidate, la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della cultura 2022, presieduta dal professor Stefano Baia Curioni e composta da Salvatore Adduce, Francesca Cappelletti, Roberto Livraghi, Cristina Loglio, Franco Iseppi e Giuseppe Piperata. A contendersi il prestigioso titolo c’erano anche Ancona, Bari, Cerveteri