Colore
La realtà in cui viviamo ora non è la stessa del passato e ha assunto una forma diversa, più completa e forse più fragile. Siamo immersi in un mondo in cui ci riconosciamo più sensibili alle emozioni scaturite dalla nostra casa e dall’ambiente circostante, e sentiamo una forte connessione emotiva con oggetti, vecchi e nuovi. Ma ci siamo mai domandati che colore ha uno spirito libero? La palette “Creative Mixology”
Il designer britannico-nigeriano Yinka Ilori utilizza le vibranti cromie del suo paese d’origine per dare forma e colore alle installazioni neo-futuristiche da lui realizzate. Con passaporto britannico ma origini nigeriane, Ilori si è fatto conoscere in questi anni per un uso spregiudicato del colore, che attinge con orgoglio alle sue radici africane. È stato definito come uno dei designer emergenti del momento. Fa parte di una generazione di progettisti più
Il Pantone Color Institute (PCI) ha definito il colore della biodiversità: una tonalità di rosa brillante, che racchiude la sua evoluzione e mira a far luce su questa crescente minaccia ambientale globale. Ma come mai è così fondamentale dare spazio al tema in questione? Su cosa si reggono l’equilibrio e la salute del pianeta, e cosa sostiene tutta la vita naturale intorno a noi? La risposta è la biodiversità! Ossia
Torna l’evento colorato dell’anno: tra cibo e condivisione, musica e spettacolo “A cena con il colore” giunge alla sua quinta edizione. L’appuntamento è a Sassuolo (MO) mercoledì 21 giugno 2023, nella preziosa cornice di Piazza Garibaldi.
Il fascino emanato dai colori naturali è sicuramente ineguagliabile, ci coinvolge la loro brillantezza e la gradazione riflessa dalla luce solare. Ogni tonalità ci parla e produce un profumo unico. Veniamo trasportati a tal punto da ricordare luoghi, situazioni e momenti di vita caratterizzati proprio da colori che parlano e provengono da tinteggiature naturali. Utopico sarebbe che l’umanità adottasse metodi di produzione più naturali e sostenibili per salvaguardare la salute
Il mondo dei colori è veramente vasto: le tonalità che nel corso dei secoli sono state sviluppate sono infinite. Quando pensiamo ai colori ci vengono subito in mente le classiche sfumature dell’arcobaleno, ma in realtà l’universo del colore è molto meno banale di così. Oggi intraprenderemo un viaggio alla scoperta di alcune tinte dai nomi davvero particolari. Tan Il tan è una gradazione chiara di marrone, tendente al tenné. Il
Il primissimo uso documentato dei colori risale a 70.000 anni fa. La cultura di Neanderthal macinava finemente l’ocra rossa e cospargeva i defunti con la polvere ottenuta, in questo modo si accompagnava l’anima nel suo viaggio nell’aldilà. Poi, circa 50.000 anni fa, l’homo sapiens iniziò ad usare il colore per fini artistici. Siamo in una fase in cui gli umani utilizzano le pareti delle grotte dove trovano rifugio per rappresentare
Mostra il tuo talento da chef, che tu lo sia veramente o che tu l’abbia tenuto nascosto per tutto questo tempo. Ti assegneremo un colore al quale ispirarti per preparare un piatto a tuo piacimento. Ai più bei piatti sarà riservata una bella sorpresa che arriverà direttamente a casa…
La nascita del materiale più nero di sempre Il “Vantablack” è a tutti gli effetti il materiale più scuro mai realizzato. Nato nel 2014 da un progetto di ricerca del “National Physical Laboratory” nel Regno Unito, “Vantablack” è un particolare materiale composto da nanotubi di carbonio, in grado di assorbire fino al 99,6% delle radiazioni dello spettro visibile. Viste le sue innumerevoli applicazioni, che comprendono anche il campo aerospaziale,