Inizia oggi e termina venerdì 29 settembre la 40esima edizione di Cersaie 2023, il Salone Internazionale della Ceramica dell’Arredobagno!
Un evento che conta più di 600 espositori provenienti da tutto il mondo, 15 padiglioni e una serie di mostre e manifestazioni per celebrare i quarant’anni della fiera bolognese.
Dal 1983, l’evento riunisce esperti, designer, architetti e appassionati, offrendo un’ampia panoramica delle più recenti innovazioni e tendenze nel settore della ceramica, dedicando loro una superficie espositiva vasta e ben organizzata, per scambiare conoscenze e promuovere il networking. Cersaie unisce la creatività del design all’efficienza delle soluzioni tecniche, per creare un’esperienza unica e condividere idee innovative: è un luogo dove la creatività prende forma.
Negli stand le aziende espongono i prodotti più idonei per realizzare una visione d’insieme. L’obiettivo è quello di creare un ambiente che rispetti le esigenze dell’uomo e della natura, creando sinergia fra spazi interni ed esterni.
40 anni di Cersaie
In occasione della 40esima edizione è stato organizzato un affascinante percorso espositivo che dimostri l’evoluzione della manifestazione, focalizzandosi sul design, la tecnologia dei prodotti e delle aziende che hanno fatto la storia.
Si chiama Route 40 e permette al visitatore di percorrere i momenti salienti di questi quattro decenni. L’intendo è quello di osservare i grandi cambiamenti avvenuti in ambito culturale, sociale, progettuale e produttivo in questo arco di tempo. L’obiettivo? Dimostrare come Cersaie sia sempre stata d’avanguardia, esibendo prodotti e progetti che hanno indirizzato il mercato.
Il calendario degli eventi è molto fitto nel corso di tutti cinque i giorni. Oggi si parlerà di sostenibilità, superfici ceramiche e ci sarà il rito di apertura del percorso Route40!
E tu parteciperai alla fiera?
Nessun commento!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo post.