La realtà in cui viviamo ora non è la stessa del passato e ha assunto una forma diversa, più completa e forse più fragile.
Siamo immersi in un mondo in cui ci riconosciamo più sensibili alle emozioni scaturite dalla nostra casa e dall’ambiente circostante, e sentiamo una forte connessione emotiva con oggetti, vecchi e nuovi.
Ma ci siamo mai domandati che colore ha uno spirito libero?
La palette “Creative Mixology”
Realizzata da Pantone, riscopriamo la gioia dell’individualità. La spinta creativa è insita in ogni essere umano ed è proprio questo che ci distingue dagli altri mammiferi. Siamo sempre alla ricerca di quelle forme d’arte che ci parlano ed esprimono al meglio i nostri sentimenti, gusti, preferenze cromatiche e stili, facendo in modo che si allineino strettamente con ciò che sentiamo nostro o a cui aspiriamo.
Da qui la spinta verso colori e oggetti che rientrino nella nostra vision, perché l’interazione fra essi all’interno del nostro ambiente domestico crea significato, formando nuove narrazioni e collegandosi alla Storia. Originalità e inventiva vengono accolte in questa palette di calde terre pigmentate e mezzitoni gessosi.
Scegliendo con cura i colori e gli oggetti di cui ci circondiamo nelle nostre dimore, scegliamo soprattutto i nostri valori, poiché gli oggetti hanno delle vere e proprie biografie in quanto artefatti speciali e unici, sia per il proprietario che per il creatore.
Tornando al quesito iniziale “che colore ha uno spirito libero?”, le combinazioni di colori parlano in primo luogo dell’essenza dei toni fondanti dell’Henna, del Dusted Clay e del solare Yarrow. Ma parliamo soprattutto di tonalità definite “cordiali e invitanti”, in grado di armonizzare con l’intera palette e suscitare una sensazione di originalità ed inventiva.
Ti ritrovi in queste parole?
Nessun commento!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo post.