Nata nel 1965 per il negozio Olivetti di Parigi, la lampada Pipistrello rappresenta un capolavoro di originalità.
La sua realizzazione, ancora oggi unica, ha richiesto tecniche molto innovative per l’epoca.
Proposta sia da tavolo che da terra, la lampada è infatti composta da una base in alluminio verniciato, disponibile in diversi colori. La sua principale caratteristica? Il tubo telescopico in acciaio, che sorregge un paralume opalescente bianco. La luce emessa dalla lampada è morbida e ricorda nella forma, un pipistrello con le ali spiegate.
La sua sinuosità inoltre richiama lo stile Art Nouveau, a cui Aulenti si era forse ispirata come reazione al razionalismo imperante.
Gae Aulenti è autrice di oggetti iconici divenuti status symbol, ma il suo progetto più grande è con buona probabilità la spettacolare trasformazione della stazione ferroviaria Gare d’Orsay nel Musée d’Orsay, aperto a Parigi nel 1986, e all’epoca il risultato divise la critica tra detrattori e ammiratori.
Gae Aulenti e la sua lampada Pipistrello
La designer era una sperimentatrice, in grado di combinare il fascino bucolico e la solida mentalità da ingegnere. Soprattutto, venne definita uno dei primi architetti che abbia dimostrato quanto l’architettura sia di fatto un sostantivo femminile.
Da sempre in grado di realizzare oggetti d’arredo innovativi ed esteticamente belli, ha descritto il suo rapporto con Olivetti come un incontro misterioso e silenzioso di due timidi, ma che ha dato origine ad una grande collaborazione.
La lampada Pipistrello è oggi un’icona del design made in Italy. Il suo successo è stato talmente memorabile, che nel 2013 è stata introdotta la Minipipistrello da tavolo in versione LED, mentre nel 2015 è stata inserita un’edizione limitata.
Una versione placcata in oro, seguita poi da altre versioni, dalla Minipipistrello Cordless alla Pipistrello Med (per scrivania) fino alla più recente 4.0, in grado di riprodurre l’andamento della luce naturale.
Nel corso degli anni, questo iconico pezzo di design ha subito un’evoluzione tecnologica straordinaria.
Questa, ha reso la Pipistrello un oggetto di culto.
Noi la troviamo un oggetto unico nel suo genere, tu che pensi?
Nessun commento!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo post.