Come ordinare la libreria in modo efficiente? Questa è la domanda che tormenta i lettori di tutto il mondo che, libro dopo libro, si ritrovano a confrontarsi con ordine e spazi. Le idee che si trovano on-line sono tantissime e spesso molto efficaci. Noi cercheremo di elencare le più interessanti. Prima di organizzare la tua collezione letteraria, ti consigliamo di mettere via i libri che non intendi rileggere, in modo da avere più spazio per quelli che arriveranno. Puoi rivenderli o regalarli a librerie, associazioni di beneficenza o biblioteche. Altro step importante è la valutazione dello spazio a disposizione. Questo ci permetterà di scegliere il metodo più consono per la nostra libreria. Non dimenticare mai che i libri pesanti vanno sempre posizionati su ripiani molto resistenti che solitamente sono quelli posizionati in basso.

In ordine alfabetico per titolo o per genere e argomento: se la vostra è una collezione ampia, questi possono essere due metodi semplici e diretti per ritrovare in poco tempo il libro/manuale che cercate.

Sistemare i libri in base alla dimensione: metodo adottato per chi ama vedere i propri libri allineati con estrema precisione senza dare importanza alle date di pubblicazione, alle diverse case editrici o ai diversi colori delle copertine. Metti i volumi più alti sul ripiano inferiore, sistemando a mano a mano quelli più piccoli mentre procedi verso l’alto. Avrai così un risultato ordinato e organizzato.

Ordinare per colore. Si tratta di un sistema molto piacevole dal punto di vista estetico, ma può essere necessario dividere i libri che appartengono a una saga o collana perché magari stampate in diversi colori. Ecco alcuni sistemi organizzativi in base al colore del dorso:

  • Un colore per ripiano (uno blu, uno verde e così via).
  • Un “arcobaleno” graduale che passi da un colore all’altro.
  • Una sistemazione che crei una bandiera o un’altra immagine semplice una volta che la libreria sarà piena.

Ordinare per frequenza d’uso. Se consulti spesso i tuoi libri, questo può rivelarsi un ottimo sistema per te. Sistema i manuali che usi spesso su un ripiano all’altezza della vista. I libri che utilizzi ogni tanto posizionali, invece, sui ripiani inferiori. Quelli che apri raramente sistemali sui ripiani al di sopra della tua testa.

In ordine di lettura: lascia un ripiano vuoto per i libri da leggere. Questo metodo potrebbe risultare particolarmente utile a chi acquista libri nonostante in casa ne abbia tanti altri ancora da iniziare. Terminata la lista di lettura, dovresti rivedere l’intera organizzazione, ma nel frattempo è un sistema utile.

Per origine geografica: separare gli autori in base alla loro nazionalità creando un vero e proprio mappamondo diviso in ripiani.

 

 

Commenti

commenti