Cinzia Fassetta, prima Fashion Feng Shui® licensed facilitator italiana, risponde a Giorgia, una nostra lettrice. Il Fashion Feng Shui è un interessante nuovo approccio al mondo della moda, una filosofia derivata dalla celeberrima arte cinese che si propone di creare armonia nell’individuo tramite una scelta oculata dell’abbigliamento.

Domanda:

Salve,

mi chiamo Giorgia e scrivo da Roma. Due anni fa ho iniziato a ristrutturare una vecchia casa di famiglia. Mentre cercavo degli spunti su internet per arredare l’appartamento mi sono imbattuta nel Feng Shui. Mi sono appassionata all’argomento e, dopo innumerevoli ricerche, ho deciso di posizionare i mobili seguendo le regole di questa disciplina. Con il passare del tempo mi sono resa conto dei benefici e sono diventata una fanatica di questa filosofia. Ho deciso di scrivervi per chiedervi maggiori info sul legame tra moda e Feng Shui. Credo che tessuti e colori, come succede per gli ambienti, condizionino il nostro benessere.

Grazie mille
Giorgia

La risposta dell’esperto:

Ciao Giorgia,

così come il Feng Shui ha l’obiettivo di curare gli ambienti che ci circondano, il Fashion Feng Shui ha lo scopo di ricreare lo stesso equilibrio prendendo in considerazione gli abiti che indossiamo, che non sono altro che l’ambiente più vicino al nostro corpo. Lavoro come consulente d’immagine e, proprio per questo motivo, sono sempre interessata alle nuove tendenze. Parte del mio aggiornamento, oltre a visitare negozi, atelier e sfilate, avviene consultando la rete. È cosi che, diversi anni fa, ho scoperto il Fashion Feng Shui. Si tratta di un’innovativa tecnica di abbigliamento che trae la sua ispirazione dalla filosofia del Feng Shui, l’antica arte cinese che si occupa della collocazione degli elementi all’interno di uno spazio al fine di creare armonia. Il Fashion Feng Shui® si propone di rendere consapevole l’atto di indossare il nostro abbigliamento, poiché ad ogni caratteristica di un capo corrispondono uno o più elementi ed energie che debbono creare il perfetto equilibrio tra ciò che siamo (la nostra essenza), ciò che desideriamo (il nostro proponimento) e la nostra immagine (aspetto esteriore).

Nel Fashion Feng Shui la personalità del cliente incide in modo determinante sulla scelta dell’abbigliamento. Nulla viene selezionato o indossato se non rispecchia esattamente la persona, il suo stile, i suoi valori e l’energia degli Elementi più o meno dominanti. Si tratta di una consulenza personalizzata che si svolge a diretto contatto con il cliente. I capi vengono analizzati e individuati in base alle loro caratteristiche energetiche date da colore, taglio, design, texture e materiale. Utilizzando il Fashion Feng Shui saremo in grado, oltre che di comprendere meglio la nostra natura e il nostro carattere, le nostre inclinazioni e le nostre aspirazioni, di individuare i colori e le forme che completano le nostre caratteristiche fisiche, creando così uno stile autentico, individuale e consapevole. Quando ci sentiamo a nostro agio con ciò che indossiamo aumentiamo la nostra autostima. Tessuti, colori, design, stampe, materiali di capi e accessori, nella giusta e personale combinazione, contribuiscono a creare l’armonia adatta a ogni individuo.

Se desideriamo rispettare i principi del Fashion Feng Shui, gli accorgimenti principali da utilizzare si basano sull’aver individuato il nostro elemento dominante e di conseguenza l’energia che questo apporta. Una personalità che presenta una predominanza dell’elemento fuoco, quindi una persona con spiccata socialità, desiderio di creare empatia e relazioni, si sentirà a suo agio con colori che contengono lo stesso elemento (tonalità del rosso, del viola e del rosa), con materiali e tessuti come la pelle, la seta, con stampe come l’animalier. Se la stessa persona indossasse un abbigliamento con energie di un altro elemento, ad esempio acqua (colori scuri, tagli ampi e fluidi), non si sentirebbe in armonia con il proprio corpo. La sensazione sarà inconscia, ma tangibile!

Cinzia Fassetta

Commenti

commenti