Jackson Pollock è ancora oggi considerato uno dei più celebri artisti della scuola di New York, oltre che una figura controversa nell’arco di tutta la sua vita. Alcuni riconoscevano in lui un talento sopraffine, elogiandolo per i suoi dipinti realizzati con la tecnica del dripping.
Per altri, invece, la sua arte era troppo ribelle. C’è stato chi non è riuscito a dimenticare il suo rapporto con i vizi, i quali lo hanno ritratto come una persona pericolosa.

Il suo più grande critico, però, era forse proprio lui.

Fra il 1947 e il 1950 realizzò alcune delle sue opere più celebri: i drip paintings.
Per eseguire la tecnica nel miglior modo possibile e per rappresentarsi nel dipinto, appoggiava le tele sul pavimento e ci versava sopra la pittura multicolore. Il suo modo ritmico di applicare pittura, da cui emergono strutture casuali, è noto anche come “action painting”.
Attraverso l’uso di questo stile, Pollock realizza Shooting StarEnchanted ForestN.8, e N.5 che è stato venduto nel 2006 per 140 milioni di dollari, e considerato a lungo il quadro più costoso del mondo.

Fra gli artisti, il più appassionato

Le sue parole, quando raccontava in modo così accorato la sua passione per l’arte e la pittura, colpiscono sempre e risuonano ancora: “Mi piace lavorare su tele di grandi dimensioni, mi si addicono di più. Quando la tela è sul pavimento, ho la sensazione di essere io stesso parte del dipinto, per così dire”.

artisti

La sua prima esposizione, presso la galleria di Sidney Janis, è riconosciuta come la seconda migliore mostra del 1952 da Artnews. Ma nel corso degli anni, le sue opere sono diventate sempre più prive di colore, tanto che ben presto si nota la predominanza dei toni del nero, del bianco e del marrone. Il dipinto The Deep, realizzato nel 1953, che oggi si trova al Centre Pompidou di Parigi, mostra molto chiaramente questa evoluzione ed è l’ultima opera dell’artista, prima del suo incidente stradale nel 1956.

Nonostante la sua carriera abbia avuto vita breve, i suoi drip paintings hanno influenzato lo stile dell’espressionismo astratto e le sue opere rimangono ancora oggi, fra le più costose sul mercato.

Cosa ne pensi tu di questo artista?

Credits: AD-Italia

Commenti

commenti