Tag "Antoni Gaudí"
La ceramica, nelle mani di Elena Salmistraro, sembra diventare animata e assume sfumature nuove ed esotiche. Per l’artista milanese, la natura è diventata negli anni fonte d’ispirazione principale. É un elemento di congiunzione tra arte e design, e la collezione “Primates” si ispira proprio a questo concetto rivoluzionario. Si tratta infatti di una serie di vasi, caratterizzati dalla scelta di colori e materiali inusuali. Da dove arriva l’ispirazione per questo
Cosa succederebbe se gli oggetti prendessero vita? Se la ceramica potesse parlare e assumere forme e sentimenti propri? Sono queste le domanda che, probabilmente, hanno ispirato il progetto “Relationship” di Ana Illueca. La ceramista spagnola, nel suo studio di Valencia, si è cimentata con una serie di brocche anatomiche che ricercano le forme e le sfumature umane. Le ceramiche che trasmettono un messaggio Un progetto, legato ad una mission, che
Vetri sul mare è un piccolo paesino della Costiera Amalfitana. Se ci siete stati non potete non aver notato le coloratissime ceramiche che adornano l’intera cittadina. Si tratta di una tradizione artigianale antichissima che racchiude tutto il fascino del luogo. Questo tipo di ceramica si distingue dalle altre proprio per la scelta di tonalità vivaci che prendono ispirazione dai colori del Mediterraneo. L’artigianalità del prodotto è un aspetto che non va
Tutti noi conosciamo il noto Parc Güell di Barcellona, progettato dal famoso architetto Antoni Gaudì tra i primi anni del Novecento. Questo parco è noto in tutto il mondo specialmente per i suoi originalissimi e coloratissimi mosaici realizzati in vetro e ceramica, che rivestono strutture ed edifici. Quale tecnica è stata utilizzata per realizzare i rivestimenti di Parc Güell? Tutte le strutture di Parc Güell sono state realizzate attraverso una
Ci troviamo a Milano, lungo Corso di Porta Romana, al civico 113 è possibile ammirare un murale che ricorda i palazzi dell’artista Antoni Gaudí. Percorrendo il corso, è davvero impossibile non notare quest’opera di street art caratterizzata da linee ondeggianti e sinuose. Chi è l’artista che ha dipinto il murale che ricorda l’arte Gaudí? L’opera si intitola “The Vision” ed è stata realizzata dallo street artist pugliese Cosimo Caiffa, in
Non solo Casa Batlló, Park Güell e Sagrada Família: Barcellona possiede un altro gioiello, meno conosciuto degli altri, ma non per questo da trascurare. Basta guardare queste fantastiche immagini realizzate da David Cardelús, fotografo di architettura, per rimanerne affascinati. Il sevizio fotografico è stato realizzato presso Casa Vicens, edificio progettato e costruito dall’architetto catalano Antoni Gaudí, massimo esponente del modernismo catalano, definito da Le Corbusier il «plasmatore della pietra, del
“El Capricho”, in italiano “Il Capriccio”, è una fantastica villa di proprietà di Máximo Díaz de Quijano, cognato del Marchese di Comillas. Fu progettata da un giovanissimo Antoni Gaudí nella località di Comillas, in Cantabria, al nord della Spagna. Quando fu realizzata nel 1883, l’artista aveva solamente trentuno anni. Il progetto non presenta le particolari caratteristiche che avrebbero contraddistinto, in futuro, i lavori dell’artista, ma è sicuramente la base sulla
Barcellona è tra le mete più visitate ed amate dal turismo giovane e culturale. Chiunque abbia visitato la città spagnola, sarà rimasto affascinato dall’architettura di Antoni Gaudí, massimo esponente del modernismo catalano, “il primo fra i geni” secondo Joan Mirò. Dalla Sagrada Familia alla Casa Milà, dal Parco Güell alla Casa Batlló, l’artista ha trasformato gli edifici e i palazzi della città utilizzando forme insolite, surreali, spesso con influenze arabe.