Tag "arte della ceramica"
Inizia oggi e termina venerdì 29 settembre la 40esima edizione di Cersaie 2023, il Salone Internazionale della Ceramica dell’Arredobagno! Un evento che conta più di 600 espositori provenienti da tutto il mondo, 15 padiglioni e una serie di mostre e manifestazioni per celebrare i quarant’anni della fiera bolognese. Dal 1983, l’evento riunisce esperti, designer, architetti e appassionati, offrendo un’ampia panoramica delle più recenti innovazioni e tendenze nel settore della ceramica,
La ceramica, con le sue infinite forme e sfaccettature, è un materiale capace di integrarsi in qualsiasi ambiente, donando un tocco chic e ricercato alla casa. La cucina non fa eccezione, e oggi scopriremo alcuni oggetti immancabili per arredarla con stile grazie agli oggetti in ceramica. Piatti da muro in ceramica La scelta, per quanto riguarda i piatti da muro in ceramica è davvero vasta. Si va da quelli classici
Quella che vogliamo raccontare oggi è una storia millenaria che affonda le sue radici nell’estremo oriente. Questa è la storia della ceramica in Cina. L’arte della ceramica cinese ha origini antichissime, gli archeologi stimano che i primi manufatti in terracotta cominciano ad apparire già intorno al 1600-1700 a.C. Con il passare degli anni gli artigiani cinesi arriveranno a raggiungere un livello di maestria assoluta, fino ad arrivare all’invenzione rivoluzionaria della
L’isola di Sicilia rappresenta una delle realtà nazionali in cui l’arte della ceramica resiste meglio allo scorrere dei secoli. Le tradizionali teste di Moro siciliane, rappresentano uno dei più iconici esempi dell’arte sicula. Un amore proibito La leggenda parte dal racconto di una bellissima ragazza che viveva a Palermo, nel quartiere arabo Al Hàlisah (oggi Kalsa). Mentre si prendeva cura delle piante del suo balcone, venne notata da un Moro
Grazie alla loro versatilità riescono ad adattarsi perfettamente ad ogni esigenza abitativa, giocando con colori, forme e dimensioni sono in grado di stravolgere gli ambienti, diventando un elemento per l’arredo bagno in grado di regalare un fascino inedito alla casa: stiamo parlando di piastrelle! Nell’articolo di oggi ci concentreremo sulle maioliche più adatte per arredare il bagno di casa. Le opzioni disponibili sul mercato sono infinite, ma non tutte le
Le forme che la ceramica è in grado di assumere sono infinte, e negli ultimi anni un numero sempre crescente di designer si è approcciato a questo materiale, riscoprendolo e donandogli nuova vita. Lo scopo di PLISAGO è proprio questo, riuscire a portare l’eleganza e la raffinatezza del gres porcellanato negli ambienti di living moderni. Il progetto è nato nel 2019, dalla mente del duo creativo composto da Eva Marguerre
Con Mattonelle Margherita, Nathalie Du Pasquier ha cercato di dare vita a un progetto articolato dove si intrecciano diversi linguaggi estetici e formali, puntando tutto sulle infinite sfumature del colore. Questa splendida collezione di piastrelle si caratterizza per la sua duplice anima: da un lato semplice e minimalista, dall’altro creativa e coraggiosa. Le maioliche sono realizzate in grès porcellanato smaltato. Portano avanti un’attenta ricerca sugli smalti al fine di trovare
I piatti che Reiko Kaneko ha realizzato hanno un obbiettivo: dimostrare come il colore, la forma, la consistenza e il peso delle stoviglie possano intensificare la percezione del sapore. La collezione si basa su una ricerca condotta dal professor Charles Spence nel campo della gastrofisica. Gli studi svolti in merito, dimostrano come la sensazione che ci trasmette il piatto può indurre il cervello a sperimentare una sensazione gustativa più intensa.
Vasi d’artista: le opere di Betty Woodman Betty Woodman è certamente fra le più influenti ceramiste contemporanee. Attiva fra gli Stati Uniti e l’Italia, madre della famosa fotografa Francesca Woodman, è oggi riconosciuta fra le più importanti scultrici che utilizzano questo materiale. Sebbene abbia cominciato la sua carriera come ceramista funzionale, intorno agli anni ’50 iniziò una produzione di prodotti ceramici più sperimentali, volti più a una ricerca di tipo