Tag "colori"

Il minimalismo linguistico di Stefanski

Amore doloroso e sofferenza: sono queste le tematiche chiave di Eric Stefanski, artista nato nel 1987 a Chicago e attratto dalla chiara influenza del gruppo Young British Artist, pur non essendo provocatorio quanto loro. Lo scopo della sua arte è quello di rappresentare, attraverso frasi in “bold-type”, spaccati di vita quotidiana ed esperienze personali, che accompagnano il lettore in una realtà immersiva. Conquista immediatamente il pubblico con i suoi lavori,

Che colore ha uno spirito libero?

La realtà in cui viviamo ora non è la stessa del passato e ha assunto una forma diversa, più completa e forse più fragile. Siamo immersi in un mondo in cui ci riconosciamo più sensibili alle emozioni scaturite dalla nostra casa e dall’ambiente circostante, e sentiamo una forte connessione emotiva con oggetti, vecchi e nuovi. Ma ci siamo mai domandati che colore ha uno spirito libero? La palette “Creative Mixology”

Kartell: fra colori e forme diverse

Riesci a immaginare una casa senza tavolo? Si tratta sicuramente di un arredo indispensabile, un oggetto che assolve diverse funzioni: mangiare in compagnia, dialogare, svagarsi… la prima fra tutte, arredare! Lo si sceglie per stile, dimensioni, forme e colori; Kartell infatti ha deciso di giocare con gli ultimi due. Il modello Thierry XXL, pensato per la sala da pranzo, viene proposto in dimensione ovale e tonda, andando a completare la

Pantone: il colore della biodiversità è una tonalità di rosa

Il Pantone Color Institute (PCI)  ha definito il colore della biodiversità: una tonalità di rosa brillante, che racchiude la sua evoluzione e mira a far luce su questa crescente minaccia ambientale globale. Ma come mai è così fondamentale dare spazio al tema in questione? Su cosa si reggono l’equilibrio e la salute del pianeta, e cosa sostiene tutta la vita naturale intorno a noi? La risposta è la biodiversità! Ossia

Le sfumature dei colori naturali

Il fascino emanato dai colori naturali è sicuramente ineguagliabile, ci coinvolge la loro brillantezza e la gradazione riflessa dalla luce solare. Ogni tonalità ci parla e produce un profumo unico. Veniamo trasportati a tal punto da ricordare luoghi, situazioni e momenti di vita caratterizzati proprio da colori che parlano e provengono da tinteggiature naturali. Utopico sarebbe che l’umanità adottasse metodi di produzione più naturali e sostenibili per salvaguardare la salute

Colore come viaggio alla scoperta del mondo

Il mondo dei colori è veramente vasto: le tonalità che nel corso dei secoli sono state sviluppate sono infinite. Quando pensiamo ai colori ci vengono subito in mente le classiche sfumature dell’arcobaleno, ma in realtà l’universo del colore è molto meno banale di così. Oggi intraprenderemo un viaggio alla scoperta di alcune tinte dai nomi davvero particolari. Tan Il tan è una gradazione chiara di marrone, tendente al tenné. Il

Colori a olio: nascita e sviluppo della pittura

Il primissimo uso documentato dei colori risale a 70.000 anni fa. La cultura di Neanderthal macinava finemente l’ocra rossa e cospargeva i defunti con la polvere ottenuta, in questo modo si accompagnava l’anima nel suo viaggio nell’aldilà. Poi, circa 50.000 anni fa, l’homo sapiens iniziò ad usare il colore per fini artistici. Siamo in una fase in cui gli umani utilizzano le pareti delle grotte dove trovano rifugio per rappresentare

Vantablack: il nero più nero del mondo

La nascita del materiale più nero di sempre Il “Vantablack” è a tutti gli effetti il materiale più scuro mai realizzato. Nato nel 2014 da un progetto di ricerca del “National Physical Laboratory” nel Regno Unito, “Vantablack” è un particolare materiale composto da nanotubi di carbonio, in grado di assorbire fino al 99,6% delle radiazioni dello spettro visibile.   Viste le sue innumerevoli applicazioni, che comprendono anche il campo aerospaziale,

Giovanni Boldini e la rivoluzione del colore

Il 14 aprile 1909, in occasione dell’apertura del Salon de Paris, viene presentato al grande pubblico “La jeune femme au levrier” di Giovanni Boldini. È una consacrazione per l’artista, ferrarese di nascita ma parigino d’adozione.  La magia del colore La pennellata rapida e vigorosa, l’attenzione ai dettagli, l’eleganza dello stile, riflettono tutto l’estro di un’artista emblematico. L’uso che Boldini fa dei pigmenti è del tutto innovativo, e anticiperà quella che