Tag "colorifici"
Ultima tappa del nostro viaggio dedicato al mondo dei colorifici italiani. Per questo ultimo appuntamento abbiamo incontrato Cinzia Lugli. Qual è stato il tuo percorso di studi? Mi sono diplomata presso l’Istituto Jacopo Barozzi conseguendo il diploma di ragioneria ma ho sempre avuto nell’animo una spiccata vena creativa. Come sei arrivata a svolgere il ruolo che attualmente ricopri? In realtà è stata una pura coincidenza. Avevo sentito che l’azienda all’epoca stava
Il nostro viaggio all’interno dei colorifici italiani continua. Per questo nuovo appuntamento abbiamo deciso di intervistare Camilla Notari, responsabile della gestione del personale. Qual è il tuo percorso di studi? Dopo gli studi classici, mi sono laureata in Giurisprudenza, optando per una specializzazione di tipo internazionalistico. La scelta di questo percorso mi ha permesso non solo di migliorare la lingua inglese, ma altresì di comprendere al meglio differenze culturali e
Si chiama Alberto Montagnani e lavora come responsabile di un laboratorio chimico ed è il protagonista del nuovo appuntamento dedicato al nostro consueto viaggio nei colorifici italiani. Qual è stato il tuo percorso di studi? Il mio percorso scolastico è stato, di fatto, molto breve avendo conseguito la licenza media per poi entrare da subito nel mondo del lavoro: questo è stato per me il vero banco di prova attraverso
Continua il nostro viaggio nei colorifici italiani. Abbiamo incontrato per voi Marco Florini, responsabile della qualità. Cosa ci avrà raccontato? Qual è stato il tuo percorso di studi? Mi sono diplomato nel 1991 come perito in telecomunicazioni e, volendo raggiungere il prima possibile la mia indipendenza economica, ho deciso di non continuare gli studi. Dopo essermi goduto l’ultima estate di vera vacanza, a settembre lavoravo già. Come sei arrivato a
Torna il nostro consueto appuntamento con il mondo dei colorifici italiani. Per questa nuova intervista abbiamo avuto il piacere di incontrare Lorenzo Benassi, che si occupa di assistenza tecnica per i clienti stranieri. Qual è stato il tuo percorso di studi? Istituto tecnico professionale. Come sei arrivato a svolgere il ruolo che attualmente ricopri? Seguendo un percorso di crescita professionale all’interno dell’ azienda. Di che cosa ti occupi? Assistenza tecnica
Iniziamo l’anno appena arrivato con una nuova intervista. Il nostro viaggio all’interno dei colorifici italiani non si ferma e continua con Roberto Vallicelli, direttore di stabilimento.
Qual è stato il tuo percorso di studi? Sono diplomato come perito chimico industriale, poi successivamente ho partecipato a diversi corsi di formazione sia sulla qualità, ambiente e sicurezza sul lavoro. Come sei arrivato a svolgere il ruolo che attualmente ricopri? Dopo un lungo
Con l’inizio di un nuovo mese, torna il nostro consueto appuntamento con la rubrica dedicata alle professioni che ruotano intorno al variegato mondo dei colorifici italiani. Oggi abbiamo deciso di parlare con Fabio Avoni, responsabile commerciale. Qual è stato il tuo percorso di studi? Dopo aver ottenuto il diploma di perito chimico presso l’istituto Enrico Fermi di Modena mi sono laureato in corso, seguendo il percorso completo dei 5 anni
Sesto appuntamento con la nostra rubrica dedicata alla professioni che ruotano intorno ai colorifici italiani. L’intervista di oggi è dedicata a Claudio Alboni, che si occupa di ricerca applicata. Qual è il stato il tuo percorso di studi? Ho conseguito il diploma di Maturità Scientifica e successivamente mi sono laureato alla Facoltà di Chimica. Come sei arrivato a svolgere il ruolo che attualmente ricopri? Durante il percorso professionale nell’ambito del comparto ceramico
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica mensile dedicata alle diverse professioni che ruotano attorno ai colorifici italiani. Per l’occasione abbiamo incontrato il responsabile di produzione Antonio Salzano che, in questa intervista, ci ha raccontato del suo percorso e delle sue attività professionali. Qual è stato il tuo percorso di studi? Diploma liceo Scientifico e laurea magistrale con il vecchio ordinamento in ingegneria meccanica. Come sei arrivato a svolgere il ruolo