Tag "design"
Nato nel Minnesota, Misha Kahn è considerato una delle voci artistiche più autorevoli e originali della sua generazione, e basta affidarsi ai suoi progetti e alla sua carriera per capirne il motivo. Nei paragrafi di seguito ci racconta la sua creatività! Apprezzato per la sua vivida fantasia e creatività, Kahn si pone al centro fra design e scultura, esplorando un’ampia varietà di mezzi e scale, ma anche di tipologie progettuali: illuminazione, sedie,
Il brand francese Jacquemus, lo scorso aprile 2023 ha presentato l’ultimo ampliamento di “Objets”, una linea homewear dalla vocazione couture. Oltre a una nuova serie di complementi decorativi, stampe e accessori vari, questa nuova parentesi creativa di Simon Porte Jacquemus, include una collezione furniture. Questa è interamente ispirata a Gae Aulenti, in collaborazione con un’azienda italian. Si tratta di una riedizione dell’iconica linea di arredi per esterni “Locus Solus”, disegnata
Una realizzazione di Pierre Paulin, il Dune Sofa è diventato un’icona di stile. Questo lo si deve anche alle apparizioni legate a personaggi del calibro di Kanye West e Frank Ocean. Non si tratta di un’invenzione particolare, ma di un semplice sofà modulare diviso in quattro unità di base differenziate in altezza e in tipologia di schienale. A seconda delle molteplici combinazioni, creano composizioni specifiche adatte a vari scenari. Progettato
Il designer britannico-nigeriano Yinka Ilori utilizza le vibranti cromie del suo paese d’origine per dare forma e colore alle installazioni neo-futuristiche da lui realizzate. Con passaporto britannico ma origini nigeriane, Ilori si è fatto conoscere in questi anni per un uso spregiudicato del colore, che attinge con orgoglio alle sue radici africane. È stato definito come uno dei designer emergenti del momento. Fa parte di una generazione di progettisti più
Le piazze, gioiello urbano storicamente situato in centro città, rappresentano il teatro della vita quotidiana. Viste come una sorta di palcoscenico, dove l’anima delle comunità prende forma e si esprime. Oggi le piazze stanno subendo una metamorfosi: si stanno trasformando in autentici salotti d’interni, in cui design e arredamento si fondono per creare ambienti fortemente interconnessi. Gli elementi architettonici vengono disegnati e progettati come pezzi d’arredo, le panchine invitano a sedersi
Come trovare ispirazione per l’arredamento di casa? Il consiglio numero uno è quello di, non solo per ristrutturare uno spazio da zero, ma anche per un semplice intervento di restyling. Fra le tendenze del mese di luglio ne vediamo alcune condivisibili e altre meno: la ricerca di souvenir delle vacanze per arredare gli spazi interni, oppure l’ ibridazioni di complementi, come l’unione tra vasi e lampade. Una tendenza fra tutte:
Il designer olandese Maarten Baas è una talentuosa “mina vagante” nella scena contemporanea. Lo conosciamo per le sue realizzazioni artistiche, come gli arredi Clay o i grandi orologi con messaggi destabilizzanti. È abbastanza ricco di esperienze alle spalle da poter esprimere un giudizio critico rispetto al presente, a quello che oggi chiamiamo “design contemporaneo”. Con lui possiamo permetterci ragionamenti sullo stato del sistema design negli ultimi due decenni, se e
Hai mai dato peso alla scelta dei tappeti per il tuo esterno? Questi, abbelliscono anche gli spazi più grigi e cupi, distinguendosi per la loro vasta scelta di colori, ma soprattutto per la loro durata. La maggior parte dei tappeti da esterno, sono realizzati con materiali robusti, progettati per resistere a quasi tutte le condizioni atmosferiche. Una delle collezioni più apprezzate di quest’anno è la Plein Sud di Warli, un
Copenhagen: premiata come capitale dell’architettura 2023. Responsabile, resiliente, inclusiva, creativa, ma soprattutto sostenibile. La capitale si dimostra interessata alle tematiche legate a persone e pianeta, come le energie rinnovabili, l’ecologia e la riduzione delle emissioni. Questi sono strumenti fondamentali per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Celebre per gli ampi spazi verdi e le generose infrastrutture ciclabili e pedonali, la città gode di una curiosa morfologia in relazione diretta con l’acqua,