Tag "fotografia"
Paolo Barretta è un fotografo italiano con una ricerca intimistica dei soggetti che immortala. Le sue immagini, sapientemente e cinematograficamente strutturate, riportano stati d’animo e sensazioni legate alla solitudine e all’inquietudine attraverso il linguaggio fotografico. Questo scatto è rappresentativo delle sensazioni dell’autore nel corso dei suoi 10 giorni di quarantena, e dimostra a pieno il senso di isolamento percepito. Ma il covid è solo una struttura più generale per imprimere
Non si tratta sicuramente di un artista come gli altri, lo differenziano dettagli stranianti, cromie vivaci e uno stile sperimentalista. Poco incline all’autopromozione, si è sempre nascosto dietro agli altri rimanendo in ombra, ma dimostrando di possedere uno stile e una poetica unici nel suo genere, che lo rendono tra i più influenti dell’epoca. Il suo modo di fotografare, definito una vera rivoluzione, eleva l’immagine e l’idea oltre ogni referente
Il messaggio visivo dei caotici anni ’80 rivive al Palazzo Blu di Pisa, con la mostra dedicata ad uno dei più grandi street artist di sempre. “Keith Haring”, questo il nome scelto per la rassegna, semplicemente per omaggiare la memoria dell’artista, lo spirito di quegli anni e il messaggio sociale dirompente che si manifesta tramite la sua arte. Un’arte sempre più attuale, visto il crescente apprezzamento che graffiti e murales
Si tratta di un progetto collettivo ideato dall’artista e fotografa Ilaria Turba a Marsiglia. L’obiettivo è quello di dimostrare che l’arte partecipativa è fonte di benessere nei quartieri in difficoltà. Il progetto dal nome Le désir de regarder loin (il desiderio di guardare lontano) è un gesto collaborativo e interdisciplinare che ha coinvolto cinquecento persone mettendo insieme LE ZEF – Scène Nationale de Marseille e i quartieri fragili del nord
Spencer Tunik è un fotografo statunitense. Le sue opere superano spesso gli schemi convenzionali, mettendo letteralmente a nudo i protagonisti delle sue opere d’arte. Si è da sempre contraddistinto per la realizzazione di grandi scenografie caratterizzate da figure svestite e spazi ampi che durante le performance prendono le sembianze di vere e proprie tele. Cosa risiede alla base delle opere di Spencer Tunik? Spencer Tunick ricerca la forma, il contorno
Speculations è il nome dell’ultima particolare installazione firmata dall’artista visuale Sarah Meyohas. L’opera è composta da fiori e specchi giustapposti l’uno di fronte all’altro, in modo da formare lunghissimi corridoi immaginari che accompagnano lo spettatore in un mondo onirico e suggestivo, colorato e unico. L’installazione dell’artista ci chiede di non avere paura e di immergerci in questa realtà parallela. Le cornici sono impreziosite da fiori, foglie, corde, carte, catene e tanti
I corpi nascosti di Jean-Paul Bourdier si fondono con il cielo, con la terra e con l’acqua. Questa serie fotografica prende il nome di Body scapes ed è uno dei lavori più importanti dell’artista americano. Il corpo dei protagonisti si confonde magistralmente con la natura selvaggia, diventandone parte integrante. Anche se l’occhio di chi osserva continua a percepire la presenza dei corpi, queste immagini sono un tentativo ben riuscito di
André Vicente Goncalves è un fotografo portoghese di 28 anni. Studiava informatica all’università di Trento quando decise, improvvisamente, di cambiare strada e iniziare a frequentare un corso di fotografia all’università di Lusophone. Ma André, oltre alla fotografia, aveva un’altra grande passione: le finestre. Strano ma vero. Secondo il fotografo di Lisbona, le finestre differiscono a seconda della regione, fungono da simbolo caratteristico della città e comunicano la storia del luogo in
Classe 1986, tedesco. Sebastian Erras è diventato famoso in tutto il mondo grazie al suo profilo Instagram. Il motivo? La bellezza che si trova sotto i nostri piedi spesso viene dimenticata. Le sue foto, infatti, concentrano l’attenzione su ciò che calpestiamo e quasi tutti ignoriamo: i pavimenti delle città. Le sue immagini hanno fatto il giro del web e hanno regalato una prospettiva diversa di alcune delle città più importanti del mondo. Le sue