Tag "intervista"
“La dualità dell’essere e dell’apparire, dello svelato e del celato, della gioia e del dolore, sono aspetti in divenire di un unico perenne ciclo di trasformazione che interessano il mio lavoro artistico. Amo da sempre l’argilla per questa sua intrinseca capacità di trasformazione e per la memoria ancestrale che porta con sé e che riesce a trasmettermi. Le forme che creo, la materia che plasmo, diventano così una testimonianza ed
Isabella Ratti, consulente d’immagine e style coach dal cuore italiano e l’anima nomade, ama e vive la moda in tutte le sue sfaccettature. Da bambina disegnava abiti, oggi aiuta le persone a migliorare la propria immagine per sentirsi bene e sicure di sé. L’abbiamo incontrata per cercare di capire come aiuta le persone a esprimere loro stesse, cosa provano e cosa sognano attraverso la moda e i colori. Il tuo lavoro consiste nell’aiutare le persone
Ultima tappa del nostro viaggio dedicato al mondo dei colorifici italiani. Per questo ultimo appuntamento abbiamo incontrato Cinzia Lugli. Qual è stato il tuo percorso di studi? Mi sono diplomata presso l’Istituto Jacopo Barozzi conseguendo il diploma di ragioneria ma ho sempre avuto nell’animo una spiccata vena creativa. Come sei arrivata a svolgere il ruolo che attualmente ricopri? In realtà è stata una pura coincidenza. Avevo sentito che l’azienda all’epoca stava
Il nostro viaggio all’interno dei colorifici italiani continua. Per questo nuovo appuntamento abbiamo deciso di intervistare Camilla Notari, responsabile della gestione del personale. Qual è il tuo percorso di studi? Dopo gli studi classici, mi sono laureata in Giurisprudenza, optando per una specializzazione di tipo internazionalistico. La scelta di questo percorso mi ha permesso non solo di migliorare la lingua inglese, ma altresì di comprendere al meglio differenze culturali e
Si chiama Alberto Montagnani e lavora come responsabile di un laboratorio chimico ed è il protagonista del nuovo appuntamento dedicato al nostro consueto viaggio nei colorifici italiani. Qual è stato il tuo percorso di studi? Il mio percorso scolastico è stato, di fatto, molto breve avendo conseguito la licenza media per poi entrare da subito nel mondo del lavoro: questo è stato per me il vero banco di prova attraverso
Torna il nostro consueto appuntamento con il mondo dei colorifici italiani. Per questa nuova intervista abbiamo avuto il piacere di incontrare Lorenzo Benassi, che si occupa di assistenza tecnica per i clienti stranieri. Qual è stato il tuo percorso di studi? Istituto tecnico professionale. Come sei arrivato a svolgere il ruolo che attualmente ricopri? Seguendo un percorso di crescita professionale all’interno dell’ azienda. Di che cosa ti occupi? Assistenza tecnica
Iniziamo l’anno appena arrivato con una nuova intervista. Il nostro viaggio all’interno dei colorifici italiani non si ferma e continua con Roberto Vallicelli, direttore di stabilimento.
Qual è stato il tuo percorso di studi? Sono diplomato come perito chimico industriale, poi successivamente ho partecipato a diversi corsi di formazione sia sulla qualità, ambiente e sicurezza sul lavoro. Come sei arrivato a svolgere il ruolo che attualmente ricopri? Dopo un lungo
Il nostro viaggio all’interno dei colorifici italiani è arrivato al suo terzo appuntamento. Un viaggio per conoscere le diverse professioni che esistono nel mondo del colore delle ceramiche. Abbiamo iniziato con Gianfranco Debbi, responsabile di laboratorio, e continuato con Davide Montecchi, responsabile R&D applicata. L’intervista di oggi è dedicata a Marino Romagnoli, che si occupa di Marketing e comunicazione. Qual è stato il tuo percorso di studi? Diploma scuola media
Intervista a Martin Verdross Artista ok. Ma che tipo di artista sei? Questa, per me, è la grande domanda proibita. Dopo un secolo di De-skill ci ritroviamo nel contemporaneo dove il saper fare tecnico non è più una competenza dell’artista di avanguardia. L’arte, anche quella non definita “arte concettuale”, oggi va comunque osservata attraverso un filtro che, in primis, ne identifica il concetto. Il medium va scelto liberamente e si