Tag "piastrelle"
La maggior parte delle volte sentir parlare di questo materiale ci riporta ad un’usanza antica. Spesso però non valutiamo l’evoluzione della ceramica, intercorsa nel tempo. Nell’articolo di oggi parliamo di ceramica contemporanea, colori, riflessi luminosi ed effetti scenici. Un insieme di elementi che rendono gli spazi abitativi un luogo che ricorda proprio casa. Le piastrelle ceramiche decorative giocano con cromie soft e grafiche seriali colorate. Questo crea un alto impatto
Tra i nomi di spicco del panorama della ceramica artistica, il suo è sicuramente uno dei più rappresentativi: stiamo parlando di Magdalene Odundo. Una donna capace di fare magie con la ceramica, dando vita a vasi che ci trasportano verso posti lontani. In bilico tra l’Africa e l’antica Grecia, le creazioni di Magdalene Odundo sono in grado di donare umanità alla ceramica, ricercando nel design le forme del corpo umano.
Non chiamatele piastrelle! Il mondo della ceramica di design continua ad evolversi sempre di più. Anche le piastrelle da semplice elemento murario sono diventate dei veri e proprio oggetti di tendenza. Grazie alla loro capacità di valorizzare e diventare protagoniste degli ambienti dove vengono impiegate, sempre più designer scelgono di puntare su questi complementi d’arredo. Ce ne sono davvero per tutti i gusti. I trend del 2022 sembrano essere principalmente
Ricordi le piastrelle nelle case delle nonne? In una versione completamente rivisitata, contemporanea, sono tornate di gran moda. In ceramica, in elementi singoli o pannelli, le piastrelle sono tornate dal passato e hanno conquistato le nuove tendenze. Vantano origini molto antiche. Con il passare del tempo si sono evolute nella loro lavorazione, nello stile, nelle decorazioni e colorazioni, nelle forme e nelle misure. Oggi sono tornate e hanno conquistato un
La storia della ceramica La ceramica, soprattutto in Italia, fa parte dei materiali della tradizione ed è utilizzato nelle nostre case non sono a tavola, ma anche per realizzare oggetti decorativi e per rivestire pareti e pavimenti dei diversi ambienti domestici. Vi siete mai chiesti quali fossero le sue origini? La parola ceramica deriva dalla parola greca Keramos che significa semplicemente “creta”. Inizialmente con il termine ceramica si indicavano quindi
Un’occhiata alla ceramica La ceramica fa parte della vita di tutti noi! Chi non conosce o non ha in casa almeno cinque oggetti realizzati in ceramica? Pensate ai più comuni servizi da the, o anche solo alla zuccheriera, o a un vassoio che vi hanno regalato l’anno scorso da abbinare a quel magnifico centrotavola che avevate comprato alla fiera dell’artigianato sei mesi fa, ad esempio. La ceramica è uno dei materiali