Tag "psicologia"
La realtà in cui viviamo ora non è la stessa del passato e ha assunto una forma diversa, più completa e forse più fragile. Siamo immersi in un mondo in cui ci riconosciamo più sensibili alle emozioni scaturite dalla nostra casa e dall’ambiente circostante, e sentiamo una forte connessione emotiva con oggetti, vecchi e nuovi. Ma ci siamo mai domandati che colore ha uno spirito libero? La palette “Creative Mixology”
Si chiama Beth Cavener e con le sue opere in ceramica esplora le emozioni estreme e la psicologia umana attraverso le sue sono forme articolate, molto dettagliate e di forte impatto visivo, che riproducono in modo straordinario corpi animali. Si passa dai gatti predatori agli animali di grandi dimensioni. Capre, volpi e conigli descrivono sentimenti contrastanti, difficili, come la paura, la rabbia e l’amore. “In apparenza, queste figure sono semplicemente
Restiamo a casa è una delle frasi più ricorrenti che si legge sul web in questo periodo che è duro per tutti a causa dell’epidemia Covid-19 che si sta diffondendo in tutto il mondo. In più siamo costretti a restare in casa e a sospendere tutte le attività commerciali, tra cui anche quelle dei nostri colorifici ceramici. Stiamo vivendo un momento che dire intenso è un eufemismo. Per molti, anche
“A ciascuno il compito di trasformare le proprie ferite in punti di inserimento per le ali” – J. Sullivan Dalla riparazione delle fratture della ceramica alla cura delle fratture dell’anima. La ceramica è un materiale affascinante sia perché è il primo di origine sintetica creato dall’uomo sia perché la sua origine è antichissima e testimonia, tra gli altri, il passaggio dalla vita nomade alla vita sedentaria: un cambiamento epocale. Ancora oggi
“Di certo, un fenomeno esistente in natura raramente racchiude in sé un aspetto psicologico così preponderante come nel caso del colore. Nessuno può imbattervisi e restare indifferente. Davanti al colore abbiamo una reazione immediata, istintiva ed emotiva. Non appena percepiamo il colore, proviamo dentro di noi simpatia o antipatia, piacere o fastidio.” (Ulrich Beer) Come ci ricorda Beer, un colore genera in noi una certa impressione non causata solo