Tag "sculture"

Ken Kelleher e le sculture digitali “invadenti”

Assomigliano a grovigli contorti le sculture digitali dell’artista americano Kelleher, un ragazzo giovane che punta a trasmettere gioia e sorpresa attraverso le sue opere. Ogni rendering ha dimensioni gigantesche e sembra in forte contrasto con l’ambiente circostante di gallerie, giardini e piazze, quasi a voler sottolineare il carattere pop-esuberante dell’operazione artistica. La grandezza delle opere stupisce lo spettatore, facendogli perdere la percezione spaziale del luogo in cui si trova. Kelleher

Unmet, il colore dietro le sculture

L’artista Christina A. West, nata ad Atlanta, realizza sculture d’arte contemporanea con l’intento di riflettere sulle dinamiche create dai rapporti interpersonali. Le sue opere coinvolgono gli spettatori sia come voyeur che come soggetti fondendo i ruoli di attore e pubblico e interrompendo l’illusione di uno sguardo unilaterale onnipotente. La serie , UnmetUnmet – una serie di figure umane e busti – ruba l’ispirazione dall’arte classica, ma alle opere mancano delle

Il surrealismo di Johnson Tsang

Johnson Tsang è uno straordinario scultore nato a Hong-Kong e famoso già dai primi anni ’90. L’artista, che tuttora vive e lavora nella regione amministrativa speciale cinese, è considerato un vero e proprio maestro nel forgiare acciaio e ceramica. Dal 1993 ha iniziato a esporre le sue opere, soprattutto nei paesi asiatici, come Corea, Taiwan, ma anche in Spagna e in Svizzera. In poco tempo, il suo lavoro ha raggiunto un

Le ceramiche di Terry Davies

Terry Davies, classe 1961, nato a Shrewsbury, Shropshire, Regno Unito, è un talentuoso e apprezzato ceramista. Il suo apprendistato è iniziato alla fine degli anni ’70 in un laboratorio che seguiva la tradizione di Bernard Leach. All’età di 18 anni, realizzava già 50 tazze, al tornio, all’ora. L’addestramento fu molto duro ma, alla fine, Terry riuscì a fare proprie tutte le abilità apprese in quei primi anni e che, da

Le ceramiche di Haejin Lee

La ceramista Haejin Lee crea sorprendenti sculture che si dissolvono davanti ai nostri occhi. L’artista utilizza colori delicati e tenui, che mostrano l’essenza più preziosa delle sue raffinate creazioni. Spesso realizza forme umane che sembrano liberarsi dalla gabbia rappresentata dalle fasciature. “Sezionare una scultura su cui ho passato ore è un’esperienza distruttiva, ma mi dà anche una sensazione di formicolio alla colonna vertebrale. Mentre lavoro l’argilla, creare una bella comunicazione visiva è

Ceramiche dal mare: Eva Zethraeus

Eva Zethraeus è nata in Svezia nel 1971 ed è cresciuta a Birmingham, in Inghilterra. Oggi vive e lavora nella città svedese di Göteborg. A 11 anni si trasferì con la sua famiglia a Madrid, in Spagna, ed è lì che nacque la sua grande passione per l’arte. Tra le mura del Prado, museo che si trovava a pochi passi dalla sua scuola, si lasciò rapire dal trittico di Hieronymus

Le raffinate ceramiche di Hitomi Hosono

Hitomi Hosono è una raffinata ceramic designer. È nata in Giappone, dove la sua famiglia gestisce da molti anni una piccola azienda agricola di riso. Dopo gli studi in Danimarca e al Royal College of Art, si è definitivamente trasferita a Londra, dove vive, lavora e collabora con marchi importanti come la Wedgwood.   Le sue fantastiche creazioni, vere e proprie sculture, sono ispirate dalla natura e minuziosamente dettagliate. Alberi

Le ceramiche floreali di Zemer Peled

Zemer Peled è un’artista israeliana che dalla lavorazione di frammenti di ceramica riesce a dare forma a fantastiche sculture di fiori e piante acquatiche. L’artista si occupa personalmente di tutto il processo di realizzazione: dalla produzione e cottura artigianale di grandi e sottoli fogli di argilla fino alla loro rottura e al successivo assemblaggio dei pezzi frantumati. Il risultato è un’infinità di colori e modelli, anche se la Peled utilizza

Le ceramiche surreali di Juliette Clovis

Juliette Clovis è un’apprezzata artista francese contemporanea multidisciplinare. Le sue sculture di ceramica vertono su tre temi principali: la vita in contrapposizione con la morte, il legame fra tradizione e modernità e il rapporto fra l’essere umano e la natura che lo circonda. Per anni, Juliette Clovis ha lavorato sull’identità femminile e sulla rappresentazione delle donne nella società contemporanea e nella sua storia. Nelle sue opere più recenti, le donne sono