La nascita del materiale più nero di sempre

Il “Vantablack” è a tutti gli effetti il materiale più scuro mai realizzato. Nato nel 2014 da un progetto di ricerca del “National Physical Laboratory” nel Regno Unito, “Vantablack” è un particolare materiale composto da nanotubi di carbonio, in grado di assorbire fino al 99,6% delle radiazioni dello spettro visibile.

 

Viste le sue innumerevoli applicazioni, che comprendono anche il campo aerospaziale, militare e della difesa, il materiale è stato immediatamente protetto da un brevetto. La quantità di luce assorbita è tale che gli oggetti rivestiti con questo materiale scompaio completamente alla vista.

L’occhio umano, infatti, non è più in grado di distinguere forme e contorni. Si crea così un effetto simile a quello osservabile in un buco nero. La sua particolare lavorazione a basse temperature, rende possibile trasferirlo su molti tipi di materiale sensibili al calore come il silicone o l’alluminio.

Per quel che riguarda l’ambito artistico, i diritti esclusivi di utilizzo sono stati acquistati dall’artista e scultore britannico Anish Kapoor, che ha iniziato ad utilizzare questo particolare materiale nelle sue opere, esposte nel 2021 alla Biennale di Venezia. 

vantablack

Quali sono le applicazioni artistiche del super nero?

Il diritto esclusivo di utilizzo del “Vantablack” da parte di un solo artista ha scatenato parecchi malcontenti nel mondo artistico. Per questo motivo altre aziende si sono cimentate nella creazione di un pigmento estremamente nero che potesse essere accessibile a tutti.

È così che nasce “Musou Black”, una vernice nera commercializzata come la tinta acrilica più scura al mondo.

A differenza del “Vantablack”, che è un materiale, il “Musou Black” è infatti una vera e propria vernice, di conseguenza è possibile utilizzarla in moltissimi ambiti artistici.

Secondo il produttore, la vernice sarebbe in grado di assorbire fino al 99,4% della luce se utilizzata con un aerografo, con un tasso di riflessione pari al 0,6 %. 

 

Credits: Focus

Commenti

commenti