Arte
Paolo Barretta è un fotografo italiano con una ricerca intimistica dei soggetti che immortala. Le sue immagini, sapientemente e cinematograficamente strutturate, riportano stati d’animo e sensazioni legate alla solitudine e all’inquietudine attraverso il linguaggio fotografico. Questo scatto è rappresentativo delle sensazioni dell’autore nel corso dei suoi 10 giorni di quarantena, e dimostra a pieno il senso di isolamento percepito. Ma il covid è solo una struttura più generale per imprimere
Flaminia Veronesi, artista molto amata dal pubblico, ha una sua teoria sull’arte e sulle parole, sempre eterne ed attuali. Il suo mondo creativo, un universo mosso da un’energia e da una fantasia incontenibile, è popolato di figure mitiche, metamorfiche e metaforiche. Figure che appartengono ad una dimensione altra, che alla fine scopriamo essere la nostra più intima, dove psiche e natura si fondono. Le grafiche sono particolari e astratte: sirene
Non si tratta sicuramente di un artista come gli altri, lo differenziano dettagli stranianti, cromie vivaci e uno stile sperimentalista. Poco incline all’autopromozione, si è sempre nascosto dietro agli altri rimanendo in ombra, ma dimostrando di possedere uno stile e una poetica unici nel suo genere, che lo rendono tra i più influenti dell’epoca. Il suo modo di fotografare, definito una vera rivoluzione, eleva l’immagine e l’idea oltre ogni referente
Jackson Pollock è ancora oggi considerato uno dei più celebri artisti della scuola di New York, oltre che una figura controversa nell’arco di tutta la sua vita. Alcuni riconoscevano in lui un talento sopraffine, elogiandolo per i suoi dipinti realizzati con la tecnica del dripping. Per altri, invece, la sua arte era troppo ribelle. C’è stato chi non è riuscito a dimenticare il suo rapporto con i vizi, i quali
Pietro Terzini, un personaggio unico nel suo genere e molto conosciuto sui social, rappresenta oggi una delle personalità più interessanti degli ultimi tempi, nel mondo di una nuova arte. Dopo sei anni trascorsi nel fashion system, Terzini ha deciso di raccontare la moda da un altro punto di vista, il suo. Laureato in architettura, ma da sempre appassionato di arte, Pietro grazie a uno sguardo acuto e un pizzico di
Dopo un periodo di silenzio, Banksy, l’artista più inafferrabile degli ultimi tempi è tornato per ricominciare ad usare le sue opere come strumento di comunicazione. Protagonista della scena street, è riapparso in un contesto drammaticamente attuale come quello della guerra in Ucraina, stampando le sue toccanti immagini fra gli edifici bombardati dai missili russi. Banksy e le sue opere La ragazzina ginnasta che cerca l’equilibrio in mezzo alle macerie, un
Un artista immortale Lucio Fontana, la cui bravura e maestria rimane nel tempo immutabile, dopo sessant’anni trova il suo spazio espositivo a New York. Il colosso dell’arte Hauser & Wirth, con il supporto di una serie di figure e della Fondazione dedicata all’artista, presenta Lucio Fontana. Sculpture. Il detto rimane che se si vuole fare qualcosa di bello, lo si fa in grande. Sono 80 infatti, le opere esposte e
Jon Rafman è un artista degno di nota. Considerato un attento sorvegliante, attraverso le sue proiezioni 3D e le sue animation, comunica il suo rapporto con il presente e con gli strumenti digitali. Definito un digital artist contemporaneo, Jon usa l’intelligenza artificiale per esprimere la sua repulsione nei confronti della società di oggi, mostrando i lati più oscuri di internet attraverso un linguaggio visivo disturbante, dove il messaggio è chiaro
Sta per approdare al Palazzo Reale di Milano la mostra “Fabergé”. Un’occasione imperdibile per ammirare da vicino le creazioni della celeberrima Maison Fabergé e per scoprire la storia della casa di gioielleria russa più famosa di sempre, con una particolare attenzione posta sulle dinamiche e i passaggi tecnico-artistici richiesti per creare simili meraviglie. La storia di Gustav Fabergé Nel lontano 1842, Gustav Faberge fondò la propria maison di gioielleria. Decise