Italia a colori
Si conclude il nostro lungo viaggio per le regioni italiane all’insegna del colore. E per farlo approdiamo su un’isola antica, misteriosa, con un mare senza uguali e un entroterra ricco di storia e di testimonianze architettoniche di epoche lontanissime, dove la bellezza ha scelto di interrare le sue radici: la Sardegna, bluastra come il suo mirto. Non potevamo parlare della Sardegna senza prendere come punto di riferimento il mirto, vera
Basta sentirla nominare per ascoltare l’eco di mille sapori e di una storia piena di fascino e cultura. Oggi parliamo della Sicilia, magnifica terra al centro del Mediterraneo, isola tra cielo e mare separata dalla terraferma dallo Stretto di Messina, bagnata dallo Ionio, dal Tirreno e dal Mediterraneo, che ha saputo accogliere lungo il corso della sua storia grandi civiltà come Fenici, Greci, Arabi e Normanni, lasciandosi contaminare e arricchendo
Punta del nostro stivale, la Calabria è una regione del’Italia Meridionale. A nord confina con la Basilicata, di cui vi abbiamo parlato il mese scorso, e a sud ovest un braccio di mare la separa dalla Sicilia. Bagnata a est dal Mar Ionio e ad ovest dal mar Tirreno, La Calabria si caratterizza per la grande diversità dei paesaggi e per la vicinanza delle sue montagne al suo mare che
Situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia, la regione Basilicata è un luogo dove silenzio, colori, profumi e sapori genuini portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna scandita da ritmi incessanti. Questa regione è l’unico caso in Italia a doppia denominazione. Anticamente veniva chiamata Lucania, dal “lucus” latino perché terra di boschi o perché popolata dai Liky, antico popolo proveniente dall’Anatolia, o ancora perché
Conosciuta come il “tacco” dello stivale italiano, la Puglia è una regione meridionale in grado di stupire chi la visita e chi ci vive. La sua è una bellezza abbagliante. La sua lunga storia ha lasciato molte tracce sul territorio, e così passiamo dal Romanico della Terra di Bari al Barocco della nobile Lecce, conosciuta come la “Firenze del sud”. Con un mare da sogno tra i più belli del
La Campania è una regione del Sud Italia, terza per numero di abitanti, la più popolosa dell’Italia meridionale e la prima per densità. Terra del mezzogiorno preferita dai turisti, si conferma sempre più una delle mete più ambite dagli stranieri. Incuneata tra il mar Tirreno, a ovest, e l’Appennino meridionale, a est, la regione confina a nord-ovest con il Lazio, a nord con il Molise e a est con Puglia
Il Lazio è una regione prevalentemente collinare. Il suo territorio, estremamente variegato, si estende tra gli Appennini e il mar Tirreno, le pianure si trovano in prossimità dei litorali costieri. Ci troviamo di fronte a una miscela esplosiva di bellezza. Possiamo identificare paesaggisticamente almeno quattro aree: Viterbo e la Tuscia, i paesi intorno a Roma e alla costa sud fino al Circeo, la Ciociaria e la Sabina. Attraversando questa regione
Il Molise, situato nell’Italia centro-meridionale, si estende tra la dorsale appenninica e il mare Adriatico. Conta 303.173 abitanti e Campobasso è il suo capoluogo. Nata nel 1963, a causa del distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise, Confina con l’Abruzzo a nord, il Lazio a ovest, la Campania a sud ovest, la Puglia a sud est. Il Molise è una terra ancora incontaminata. La Natura, la sua storia millenaria,
Abruzzo, meravigliosa terra compresa tra le vette maggiori dell’Appennino centrale e le acque della costa adriatica. Confina a nord con le Marche, a est con il mare Adriatico, a ovest con il Lazio e a sud con il Molise. Tra le sue bellezze vale sicuramente la pena citare i vasti parchi nazionali del Gran Sasso, della Maiella e d’Abruzzo. La regione Abruzzo, grazie alle sue particolari condizioni climatiche, è una grande