Tag "scultura"

Misha Kahn racconta la sua creatività: l’intervista

Nato nel Minnesota, Misha Kahn è considerato una delle voci artistiche più autorevoli e originali della sua generazione, e basta affidarsi ai suoi progetti e alla sua carriera per capirne il motivo. Nei paragrafi di seguito ci racconta la sua creatività! Apprezzato per la sua vivida fantasia e creatività, Kahn si pone al centro fra design e scultura, esplorando un’ampia varietà di mezzi e scale, ma anche di tipologie progettuali: illuminazione, sedie,

Beth Cavener: le emozioni umane nella scultura

Si chiama Beth Cavener e con le sue opere in ceramica esplora le emozioni estreme e la psicologia umana attraverso le sue sono forme articolate, molto dettagliate e di forte impatto visivo, che riproducono in modo straordinario corpi animali. Si passa dai gatti predatori agli animali di grandi dimensioni. Capre, volpi e conigli descrivono sentimenti contrastanti, difficili, come la paura, la rabbia e l’amore. “In apparenza, queste figure sono semplicemente

La ceramica inquietante di Ronit Baranga

Fuori dal comune! È questo il primo commento che salta alla mente guardando le opere di Ronit Baranga, artista israeliana, laureata in psicologia e letteratura ebraica all’Università di Haifa e in storia dell’arte all’Università di Tel-Aviv. Le sue sculture in ceramica inquietanti, ma anche ipnotiche, misteriose, nascondono una forte sensualità. Dita e bocche umane, maschere bianche, volti nascosti: l’immagine delle sue creazioni è forte e cerca un impatto dirompente con

Le ceramiche di Zsolt Jozsef Simon

Zsolt Jozsef Simon nasce in Ungheria nel 1973. Dopo una formazione da ceramista studia pittura, teatro e musica a Budapest, frequentando anche corsi di Ginnastica Bothmer. Laureato all’Università di Arte e Design Moholy-Nagy di Budapest vince una borsa studio di un anno in Indonesia dove affina la sua tecnica. I suoi lavori sono stati esposti alla IV e alla V Biennale Internazionale di Ceramica in Corea (2007, 2009) e alla

Le sculture trasparenti di Edoardo Tresoldi

Edoardo Tresoldi è diventato famoso grazie alle sue scenografiche sculture trasparenti. Le sue opere riproducono antichi capolavori andati persi, come la basilica paleocristiana in rete metallica presente nel sito archeologico di Santa Maria di Siponto in Puglia. Le sua arte ha perfino attirato l’attenzione della rivista Forbes che lo ha inserito tra gli under 30 più influenti del momento. L’artista (Cambiago, Milano, 1987) in questi giorni è tornato a far

Vasi d’artista: le opere di Betty Woodman

Vasi d’artista: le opere di Betty Woodman Betty Woodman è certamente fra le più influenti ceramiste contemporanee. Attiva fra gli Stati Uniti e l’Italia, madre della famosa fotografa Francesca Woodman, è oggi riconosciuta fra le più importanti scultrici che utilizzano questo materiale. Sebbene abbia cominciato la sua carriera come ceramista funzionale, intorno agli anni ’50 iniziò una produzione di prodotti ceramici più sperimentali, volti più a una ricerca di tipo

Tesori nascosti – le sculture ipnotiche di Jen Stark

Tesori nascosti – le sculture ipnotiche di Jen Stark Jen Stark è una giovane artista statunitense, classe 1983, che realizza delle sculture davvero uniche nel loro genere. L’artista infatti lavora su dei sopporti semplici, materiali “poveri” come la carta o il legno e realizza, attraverso l’incisione di strati di materiale, delle sculture coloratissime e che riproducono dei pattern ripetitivi, che sembrano estendersi all’infinito.   Ispirandosi infatti alla ripetizione matematica dei