Tag "storia"

Sardegna, bluastra come il mirto

Si conclude il nostro lungo viaggio per le regioni italiane all’insegna del colore. E per farlo approdiamo su un’isola antica, misteriosa, con un mare senza uguali e un entroterra ricco di storia e di testimonianze architettoniche di epoche lontanissime, dove la bellezza ha scelto di interrare le sue radici: la Sardegna, bluastra come il suo mirto. Non potevamo parlare della Sardegna senza prendere come punto di riferimento il mirto, vera

Sicilia, arancione come i suoi agrumi

Basta sentirla nominare per ascoltare l’eco di mille sapori e di una storia piena di fascino e cultura. Oggi parliamo della Sicilia, magnifica terra al centro del Mediterraneo, isola tra cielo e mare separata dalla terraferma dallo Stretto di Messina, bagnata dallo Ionio, dal Tirreno e dal Mediterraneo, che ha saputo accogliere lungo il corso della sua storia grandi civiltà come Fenici, Greci, Arabi e Normanni, lasciandosi contaminare e arricchendo

Calabria, verde petrolio come i Bronzi di Riace

Punta del nostro stivale, la Calabria è una regione del’Italia Meridionale. A nord confina con la Basilicata, di cui vi abbiamo parlato il mese scorso, e a sud ovest un braccio di mare la separa dalla Sicilia. Bagnata a est dal Mar Ionio e ad ovest dal mar Tirreno, La Calabria si caratterizza per la grande diversità dei paesaggi e per la vicinanza delle sue montagne al suo mare che

La storia dei colori

La storia dei colori I colori sono nati come li conosciamo oggi? Quali significati hanno assunto nella storia e nelle diverse civiltà? Abbiamo provato a ricostruire la storia di alcuni colori e a ripercorrere la loro comparsa nelle opere d’arte, nonché dei diversi significati che hanno assunto nel tempo. Il colore blu, ad esempio, veniva usato raramente nel passato; facendo attenzione infatti ai dipinti risalenti sino all’Alto Medioevo, si nota

Nel segno del blu

Le infinite sfumature del blu La scoperta, seppur tardiva e casuale, di un libriccino famoso quanto il suo illustre autore mi spinse anni addietro ad approfondire il mondo dei colori ricercandone significati e simbologie attraverso la storia, la cultura, la religione. Scoprii con stupore quanto fosse stata movimentata la storia dei colori, di come la loro percezione, il loro impiego e di conseguenza la loro fortuna, fossero state e di fatto

La ceramica nei luoghi di culto

Ma quanta ceramica ci gira intorno ogni volta che mettiamo il naso fuori di casa?  In quante forme diverse e poi ancora con quante possibilità di espressione e funzioni? La risposta è molto semplice: un’infinità! La ceramica nasce da una materia prima di facilissimo reperimento in quanto viene elaborata dall’argilla che si estrae naturalmente dal terreno e per questo la sua occupazione nei secoli è stata di largo consumo. Diverse

Ceramica: un materiale ancora in grado di stupire

Un’occhiata alla ceramica La ceramica fa parte della vita di tutti noi! Chi non conosce o non ha in casa almeno cinque oggetti realizzati in ceramica? Pensate ai più comuni servizi da the, o anche solo alla zuccheriera, o a un vassoio che vi hanno regalato l’anno scorso da abbinare a quel magnifico centrotavola che avevate comprato alla fiera dell’artigianato sei mesi fa, ad esempio. La ceramica è uno dei materiali

Colorifici ceramici: l’avanguardia dell’innovazione

Colorifici ceramici: molto più di quanto noi possiamo immaginare Il settore ceramico della produzione di piastrelle è costituito da tre attori fondamentali: le aziende produttrici di piastrelle, le aziende fornitrici di macchinari per la produzione delle stesse ed i colorifici ceramici. Non tutti sanno che questi ultimi sono la vera e propria avanguardia del comparto per quel che riguarda l’innovazione tecnico-estetica delle superfici, in quanto fornitori dei semilavorati utilizzati per