Vietri sul Mare, prima perla incastonata nella splendida Costiera amalfitana, tra le colline e il mare, è un autentico “santuario” della ceramica. Qui, abili artigiani, abbinano il loro sapere antico alle moderne tecnologie. Lavorano nelle loro botteghe, nei loro laboratori e producono, ancora oggi, vasellame, formelle e altri oggetti rubati al passato, utilizzando magistralmente le fantastiche sfumature cromatiche della tradizione vietrese.

L’arte della ceramica di Vietri, famosa in tutto il mondo, coglie il fascino e la forza dei colori della Costiera amalfitana. Il blu profondo del mare, il verde brillante dei boschi, l’arancio dorato degli agrumi sembrano incontrarsi nell’artigianato fantasioso di Vietri, negli smalti e nelle splendide decorazioni delle ceramiche prodotte fin dal 1600. In questi piccoli borghi marinari le ceramiche artistiche decorano vicoli e strade, rendendo il paesaggio urbano e costiero ancora più suggestivo. La caratteristica più importante è che non esiste un oggetto uguale all’altro poiché sono tutti realizzati rigorosamente a mano.

decoro5

Il processo di realizzazione è lungo e molto complesso. La prima fase prevede la foggiatura dell’argilla al tornio, con cui si dà forma all’opera. Si passa, poi, alla prima cottura in forno e successivamente alla smaltatura. Le piastrelle e i piatti in ceramica vietrese vengono immersi in uno smalto bianco e lasciati asciugare, dopodichévengono decorati a mano. Per fissare i disegni viene effettuata una seconda cotturautile anche a rendere i colori ancor più brillanti.

decoro6 (1)

Nel 1981 è stato realizzato il Museo provinciale della ceramica, completamente dedicato alla salvaguardia dell’artigianato artistico vietrese. Il museo si trova nella torretta Belvedere di Villa Guariglia e prevede per i visitatori un percorso espositivo che si divide in tre settori: oggetti in ceramica a carattere religioso, vasellame di uso quotidiano e produzione del “periodo tedesco” nel salernitano. Le ceramiche esposte provengono anche da tutta la Campania e da altre regionicome Puglia, Calabria e Liguria.

decoro8

 

Fonte immagini ceramicasolimene.it

 

Commenti

commenti