Il fascino emanato dai colori naturali è sicuramente ineguagliabile, ci coinvolge la loro brillantezza e la gradazione riflessa dalla luce solare. Ogni tonalità ci parla e produce un profumo unico. Veniamo trasportati a tal punto da ricordare luoghi, situazioni e momenti di vita caratterizzati proprio da colori che parlano e provengono da tinteggiature naturali.

Utopico sarebbe che l’umanità adottasse metodi di produzione più naturali e sostenibili per salvaguardare la salute del pianeta utilizzando ciò che la natura ci mette a disposizione. Un paio di esempi sono associabili alla tinta carminio, ottenuta da un insetto chiamato cocciniglia. Il colore indaco invece, è il risultato di un insieme di piante diverse.

colori naturali

La filosofia dei colori naturali di Recker

Keith Recker, autore e letterato inglese, colpevolizza la società consumistica e produttiva in cui viviamo, identificando il bisogno di rivoluzione del pensiero comune e riconoscendo la necessità di cercare fonti di colore naturali. Questo per gestire in maniera ottimale tutti i beni di consumo, riducendo gli sprechi e senza però sacrificare la soddisfazione che ne consegue.

Nel discorso di Recker, vi è una riflessione interessante: le tinte naturali permettono di dare libero sfogo alla creatività.

In un’epoca in cui vogliamo una personalizzazione sempre più forte e cerchiamo prodotti ad hoc e autentici, oltre a modi per esprimerci in modo creativo e visibile, l’uso dei colori naturali crea un’imprevedibilità e una sorta di “imperfezione” spontanea. Un fattore che dona carattere, trasformando quello che viene identificato come un prodotto standard, in un oggetto insolito, artistico e unico.

Il pianeta ha bisogno di essere curato e in salute, questo implica un aiuto e supporto da parte dei cittadini nel collaborare con la natura. Evitiamo di invadere e distruggere l’ecosistema naturale che ci nutre.

Nel suo libro più recente, True Colors, Keith condivide gli insegnamenti tratti da antichi approcci alla gestione sostenibile delle risorse naturali, dimostrando come possiamo cambiare il nostro modo di fare le cose e fornendo soluzioni tangibili che garantiscano un futuro più sano per l’ecosistema.

È il nostro rapporto con la natura che porta alla creazione del colore naturale, è una canzone d’amore.”
– Keith Recker

Tu cosa ne pensi?

 

Credits: Pantone

Commenti

commenti